Sessione 4 – Promuovere il dialogo interculturale
Fase del progetto
Fase operativa
Obiettivi
Permettere alle e ai partecipanti di imparare a conoscere i seguenti concetti:
- la cultura come collante per chi fa parte di un gruppo;
- l’importanza delle relazioni multiculturali e interculturali al fine di poter entrare in contatto con i membri di altre comunità.
Indicazioni
Attività da svolgere a coppie e in gruppo, presentazione e mini-progetto
Risultati di apprendimento
Apprezzare le relazioni interculturali
Attività
1. Introduzione (10-20 min.)
- Attività da svolgere a coppie:
“Chiedete e prendete nota delle reti di cui fa parte la vostra o il vostro partner”.
- La formatrice o il formatore fornisce degli esempi: amici, persone che parlano la stessa lingua, ecc.
- Le e i partecipanti rendono note le proprie reti sulla lavagna.
2. Presentazione (45. min.)
La formatrice o il formatore evidenzia quanto segue:
- Svolgiamo ruoli diversi in reti differenti, per esempio: di sorelle/fratelli, compagne/i di classe, in famiglia,
- Esistono diverse reti in ambienti differenti, ad esempio in classe, a casa, nel proprio Paese,
- Reti diverse ci assegnano bisogni e interessi differenti, per esempio il senso di identità e di appartenenza.
3. Mini-progetto (60 min.)
Gruppi di 6-10 partecipanti:
- Le e i partecipanti dovranno creare delle tabelle in cui elencare
-
- i benefici condivisi dalla rete di pari sulla base di risorse diverse;
- i valori e i comportamenti da adottare all’interno delle reti di pari;
- le regole a cui il gruppo dovrà attenersi.
Commenti
No. All’attività può essere dedicata un’intera giornata aggiungendo degli altri esercizi e determinando altri risultati da produrre.