The SUPEER LAPP
Introduzione
La Learning-APP SUPEER è una Web-APP che funziona da archivio per tutti i risultati analitici, i programmi, le formazioni, le risorse pedagogiche e i materiali sviluppati, implementati e testati nell’ambito del progetto SUPEER.
L’obiettivo di questa Web-APP è quello di fornire uno strumento interattivo e facilmente accessibile che può essere utilizzato a livello transnazionale da giovani, così come da formatori, educatori e facilitatori, al fine di migliorare l’apprendimento tra pari per un’integrazione sostenibile di tutti e tutte i/le giovani provenienti da diversi contesti culturali e sociali. A questo scopo, la Web-APP contiene opuscoli su concetti fondamentali per una società inclusiva, come la cittadinanza attiva, l’empowerment dei giovani, il capitale sociale e culturale, l’apprendimento tra pari e le questioni interculturali; materiali ed esercizi interattivi, linee guida e strumenti per la realizzazione di programmi giovanili tra pari e linee guida per lo sviluppo di reti tra giovani.
Questa Web-APP è divisa in 3 sezioni:
Infine, questa Web-APP prevede un sistema di badge che sarà assegnato agli e alle utenti che completeranno con successo l’apprendimento interattivo individuale, certificando così le nuove conoscenze e competenze acquisite.
Guida per l’utente
Questa Web-APP di apprendimento contiene una serie di strumenti, materiali e informazioni per formatori o educatori che lavorano con giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni e che provengono da diversi contesti culturali e sociali o sono di diverse nazionalità, al fine di aiutare formatori ed educatori nella creazione di una comunità inclusiva attraverso il miglioramento della comprensione interculturale reciproca tra giovani coetanei.
Attraverso la sezione di Apprendimento Interattivo Individuale, i/le giovani possono approfondire l’importanza della cittadinanza attiva, dell’empowerment giovanile, dell’apprendimento tra pari, del capitale culturale e sociale, e il collegamento di questi temi al processo di integrazione dei giovani, scaricando o consultando direttamente online, i 4 opuscoli al suo interno. Oltre agli opuscoli, nella stessa sezione sono presenti diversi materiali interattivi che possono aiutare i/le giovani ad interiorizzare meglio questi concetti; infatti, grazie alla natura interattiva di questi materiali, /lei giovani avranno la possibilità di testare le loro nuove conoscenze attraverso brevi quiz e giochi, e una volta completato l’esercizio, riceveranno un badge che certifica il loro livello di conoscenza e abilità acquisito con gli opuscoli e dimostrato attraverso gli esercizi interattivi.
Un programma interculturale peer-to-peer può essere implementato per ampliare le competenze e creare uno spazio inclusivo per questi giovani. La sezione Programma tra pari: strumenti e metodi fornisce tutte le informazioni utili, i materiali e le attività non formali, nonché le linee guida su come attuare un programma peer to peer per giovani provenienti da diversi contesti culturali. Dalla fase di reclutamento fino alla fase di lavoro vera e propria, in questa sezione, per ogni fase di attuazione, ci sono vari strumenti tra i quali potrete scegliere quello che meglio si adatta al vostro scopo e al vostro ambiente di attuazione.
L’attuazione di un programma tra pari permette ai/alle giovani di capire e imparare di più sugli altri e su sé stessi, su come comunicare in modo rispettoso e produttivo, su cosa significa interculturalità e quali sono le principali competenze interculturali, facendo un passo avanti verso la loro integrazione sostenibile e reciproca.
Infine, la sezione Programmi tra pari: linee guida, attraverso la presentazione di esperienze precedenti, lezioni apprese, consigli e linee guida, fornisce ulteriore aiuto e sostegno per l’attuazione di tali programmi. Inoltre, aiuta a costruire una rete per giovani coetanei, il cui scopo è quello di rendere la connessione tra pari, la comprensione e la conoscenza reciproca, un elemento duraturo e fondamentale per un’integrazione efficace e sostenibile di tutti e tutte i/le giovani. Una rete come comunità solidale e accogliente.
Apprendimento Interattivo Individuale
Qui si possono trovare materiali utili per approfondire concetti fondamentali relativi a un’integrazione sostenibile e reciproca tra giovani provenienti da diversi contesti culturali, attraverso opuscoli e materiali interattivi su concetti come cittadinanza attiva, empowerment giovanile, apprendimento e integrazione tra pari, capitale culturale e sociale, mentoring tra pari e questioni interculturali. Questi materiali sono rivolti sia a giovani che a formatori, educatori e facilitatori che si occupano di giovani provenienti da diversi contesti culturali e sociali.
Programma tra pari: strumenti e metodi
Qui si possono trovare attività e procedure utili per lo sviluppo e l’attuazione di un programma interculturale giovanile tra pari in ogni fase, dal reclutamento dei partecipanti fino alla fase di lavoro vera e propria. Questi materiali sono rivolti a formatori, educatori e facilitatori che vogliono implementare tali programmi.
Programma tra pari: linee guida
Qui si possono trovare linee guida generali per l’implementazione di programmi e reti interculturali giovanili tra pari, con suggerimenti e consigli derivanti dalle lezioni apprese da precedenti programmi implementati. Questo materiale è rivolto a formatori, educatori e facilitatori che vogliono sviluppare un programma di rete tra giovani.