Qui si possono trovare materiali utili per saperne di più sui concetti fondamentali relativi a un’integrazione sostenibile e reciproca tra giovani provenienti da diversi contesti culturali, attraverso opuscoli e materiali interattivi su concetti come cittadinanza attiva, empowerment giovanile, apprendimento e integrazione tra pari, capitale culturale e sociale, mentoring tra pari e questioni interculturali. Questi materiali sono rivolti sia ai giovani che a formatori, educatori e facilitatori che si occupano di giovani provenienti da diversi contesti culturali e sociali.
Panoramica ricerche e analisi dei concetti fondamentali
La ricerca e l’analisi sono finalizzate allo sviluppo di 4 Libretti sui 4 concetti fondamentali del progetto SUPEER: Cittadinanza attiva, Empowerment giovanile, Capitale sociale e culturale, apprendimento tra pari.
L’obiettivo è quello di analizzare e descrivere modi sostenibili per costruire un ponte da questi concetti all’integrazione pratica e alla comprensione interculturale tra i giovani sia nativi che immigrati.
Apprendimento tra pari nel lavoro con i giovani e integrazione
L’apprendimento tra pari può essere descritto come il cuore del progetto SUPEER. Costruiremo un laboratorio co-creativo dove diversi metodi e strumenti sono utilizzati per sostenere – direttamente o indirettamente – la costruzione comune di empowerment e capitale socio-culturale dei giovani partecipanti e la loro motivazione ad assumere una cittadinanza attiva per il bene comune.
Lingue:
Empowerment nell’apprendimento tra pari e integrazione
L’empowerment è un concetto centrale per tutti i giovani con diversi background, cultura, abilità e competenze come strumento nell’apprendimento peer-to-peer e nel processo di essere un cittadino attivo nella società in cui vivono. Nel processo hanno l’opportunità di avere una voce, di partecipare alle discussioni e di essere in grado di navigare più facilmente nella vita quotidiana. Questo processo migliora le loro condizioni di vita, migliora la loro autostima e permette la capacità di realizzare le loro speranze nel miglior modo possibile.
Capitale sociale nel lavoro con i giovani e integrazione
Il capitale sociale è una forma di “potere unitario” e fornisce agli individui importanti bisogni di base come la buona volontà, la compagnia, la credibilità e l’affidabilità. Esiste anche un capitale sociale negativo, come nei gruppi di bande. Costruire il capitale sociale tra i giovani provenienti da ambienti sia minoritari che maggioritari ha un effetto costruttivo sull’integrazione nelle comunità sociali e quindi promuove l’empowerment e la cittadinanza attiva tra di loro.
La cittadinanza nell’apprendimento tra pari e integrazione
La cittadinanza gioca un ruolo significativo in relazione al lavoro con i giovani in generale – e in particolare quando ci concentriamo sul lavoro con i giovani migranti e rifugiati come parte di un processo di integrazione. Esplorando le molteplici dimensioni del concetto di cittadinanza, i giovani avranno l’opportunità di riflettere sull’importanza dei diritti formali così come sull’importanza di impegnarsi come cittadini nelle comunità locali.