Enti di formazione ed istituti scolastici (giovani locali)
Fase del progetto
Preliminare
Obiettivi
- Selezione delle e dei giovani. Fino a 50 persone
- Selezione del gruppo di giovani appartenenti alla comunità locale e con background migratorio
Indicazioni
- Contattare gli istituti scolastici (università, scuole superiori, ecc.);
- contattare le e i presidi, le e i rappresentanti di enti di formazione e istituti scolastici, le e i consulenti di orientamento, ecc.;
- presentare la proposta a consigli studenteschi, gruppi di volontariato della scuola, ecc.
Risultati di apprendimento
- Acquisire una certa visibilità e permettere a studentesse e studenti di accedere facilmente a eventi informativi;
- conoscere le ragioni per le quali studentesse e studenti scelgono di partecipare a tali attività, ad esempio:
- fare la differenza;
- imparare a conoscere le culture che le persone rifugiate portano con sé;
- prendere parte a sessioni di formazione per migliorare, ad esempio, le proprie competenze comunicative;
- fare da ponte tra le persone;
- migliorare il proprio CV (esperienza): competenze interculturali;
- Imparare a conoscere e a comprendere le dinamiche interculturali a livello locale, nazionale ed europeo
- collaborare con le e i giovani provenienti da altri Paesi europei;
- acquisire conoscenze nella pianificazione degli eventi/nel processo di progettazione;
- ottenere una certificazione e/o esperienza extracurriculare documentata.
Attività
Preparazione
- Breve introduzione del programma da presentare durante le riunioni e/o nelle classi, circa 2 min.
- Data dell’evento informativi;
- Volantini, modulo di iscrizione.
Implementazione
- Partecipare alle riunioni/incontri rivolti a studentesse e studenti. Portare con sé poster, volantini, moduli di iscrizione, ecc.
- Essere autorizzati a tenere una presentazione di cinque minuti in alcune classi. Se possibile, invitare una studentessa o uno studente a partecipare
- Pianificare l’evento informativo nella scuola in questione affinché tutte e tutti possano accedervi. Se possibile, invitare studentesse e studenti a rispondere alle domande o a presentare le loro esperienze e le ragioni per cui hanno scelto di prendere parte al programma
Riflessioni
È essenziale rendere facile la partecipazione agli eventi informativi ecc.
Commenti
- Richiede tempo, è necessario delineare una cornice temporale e ripetere più volte l’iniziativa.
- Le e i partecipanti appena iscritti vanno invitati a partecipare al processo di selezione delle proprie compagne e compagni.
- Il processo di selezione è proseguito per tutta la durata del progetto, ovvero dalla fine del 2019 al gennaio 2021.