Gestione dei conflitti: Non permettere che io venga frainteso
Fase del progetto
Obiettivi
riflettere sulle differenze e sui malintesi
Indicazioni
- sala abbastanza grande in cui le e i partecipanti possano muoversi
- sedie
- carta e penna
Risultati di apprendimento
- rafforzare le competenze comunicative
- rafforzare la capacità di riflessione
Attività
Riscaldamento (10 minuti)
Le e i partecipanti si muovono incrociandosi nella sala mimando i seguenti movimenti:
- passeggiare sulla sabbia rovente;
- guadare una palude
- attraversare un campo di mais alto
- camminare in un luogo in cui la forza di gravità è maggiore
- …
Equivoci
Le e i partecipanti riflettono e tentano di rispondere insieme alle seguenti domande:
Cosa significa fraintendimento? Trovate degli esempi
Come nascono i fraintendimenti?
Parole in libertà (10 minuti)
Due partecipanti improvvisano una discussione usando un linguaggio fittizio.
Raccontare storie
Le e i partecipanti lavorano in piccoli gruppi (3-4 persone)
Quali malintesi vi sono capitati nella vita?
Scrivete su foglio un malinteso di cui siete state vittime, o di cui siete stati testimoni.
Mettete in scena la storia insieme – usate un linguaggio fittizio per esprimervi e per comunicare tra di voi.
Possibilità: trovare un finale alternativo per la storia.
Feedback e riflessione
Feedback e riflessione comune su storie diverse
- Riflessione sul processo di messa in scena: come avete trovato la storia, come è stata la vostra discussione a proposito della messa in scena, come avete lavorato insieme ecc.
- Cosa avete osservato? Che cosa è successo?
- Come è nato il malinteso?
- Che cosa si può fare per chiarire il malinteso?
- Come si potrebbe risolvere il malinteso?
- ….