Domande che contribuiscono al processo di empowerment
Fase del progetto
Obiettivi
- invitare le persone a riflettere, considerare, aprire, notare, scoprire in che modo il progetto potrà contribuire al loro processo di empowerment;
- essere in linea coi bisogni e i desideri delle e dei partecipanti;
- riflettere su nuove prospettive
Indicazioni
- gruppo composto da 6 o più persone
- tempo: 15 – 30 minuti
- Materiale: dispense con esempi di domande volte a , lavagna a fogli mobili e carta per ogni gruppo
Risultati di apprendimento
- Riflessione sull’empowerment
- Comprensione dei propri obiettivi e acquisizione della prospettiva degli altri
Attività
Preparazione
Fase 1: Formatrici e formatori preparano una dispensa con alcune domande (vengono forniti esempi di domande, tuttavia è a questi ultimi che spetta scegliere quali quesiti porre)
Fase 2: Dopo la fase 1, dividere i partecipanti in gruppi di 3.
Implementazione
Fase 1: La formatrice o il formatore introduce il concetto di empowerment.
Fase 2: Consegna la dispensa ad ogni partecipante e fa leggere le domande.
Fase 3: Ogni gruppo sarà invitato a discutere, rispondere alle domane e individuare le parole chiave.
Fase 4: Una o un componente del gruppo avrà il compito di presentare le parole chiave individuate utilizzando la lavagna a fogli mobili ed attaccandole l’una accanto all’altra.
Riflessione
Il formatore o la formatrice avrà il compito di moderare la discussione per far sì che tutti comprendano il concetto di empowerment e delle azioni volte a promuovere tale processo. Spunti di discussione:
- Quali sono i punti in comune tra i gruppi?
- Quali nuovi punti di vista sono emersi?
- Quali azioni è possibile intraprendere insieme al fine di contribuire al processo di empowerment?
Commenti
Dal momento che si tratta di un argomento piuttosto ampio e astratto, è necessario che formatrici e formatori svolgano un importante ruolo di mediazione. Occorre monitorare la discussione per assicurarsi che tutte e tutti abbiano l’opportunità di esprimere la loro opinione.