Sessione 3 – Promuovere il dialogo interculturale
Fase del progetto
Obiettivi
Acquisire una maggiore consapevolezza rispetto ai seguenti temi:
- relazioni monoculturali, ad es. i legami tra i membri di una stessa comunità;
- relazioni multiculturali/interculturali, ovvero la possibilità di entrare in contatto con i membri di altre comunità.
Indicazioni
Lavoro di gruppo, presentazione e riflessione
Risultati di apprendimento
Comprendere il ruolo dei valori condivisi nelle relazioni con gli altri
Attività
1. Introduzione (10-15 min.)
- Lavoro in gruppi di 6-8 partecipanti:
La formatrice o il formatore scrive sulla lavagna la parola “valori”.
Quindi chiede alle e ai partecipanti di “Trovare una coppia di valori opposti.”
La formatrice o il formatore stimola il brainstorming scrivendo degli esempi, come il perdono vs l’odio/la vendetta.
Ogni gruppo dovrà scrivere la propria coppia di parole sulla lavagna.
2. Presentazione (30 min.)
“Abbiamo bisogno di valori per tenere unite le nostre comunità al fine di”:
- ridurre i conflitti nelle relazioni tra i membri del gruppo;
- garantirne la sicurezza;
tutelarne gli interessi.
(La formatrice o il formatore dovrà illustrare i concetti fornendo degli esempi come: “valori, come il perdono, fanno sì che non si distrugga il gruppo a causa dell’odio e della vendetta).
3. Riflessioni (10-15 min.)
“Scegliete un valore che ritenete ideale, e riflettete sul perché tale valore sia importante per una certa rete sociale/gruppo culturale”.
4. Conclusioni (30 min.)
Insieme alle altre e agli altri partecipanti: “Condividete le vostre riflessioni con il gruppo“.